Etichette
- ATTUALITA' (16)
- DAD (5)
- IISS New Time (2)
- LIBRI (10)
- MUSICA (5)
- RIFLESSIONI (16)
- SALUTE (9)
- SPORT (5)
- TEATRO (2)
21 dic 2020
CONTAGIATI DALLE IDEE….CONTAGIATI DALLA GENTILEZZA
Progetto “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole!”
16-21 novembre 2020
CONTAGIATI DALLE IDEE….CONTAGIATI DALLA GENTILEZZA
Avvicinare il mondo della scuola alla lettura e alla scrittura: questo è l’obiettivo di “Libriamoci”, iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca, dal Ministero per i Beni, le Attività culturali e per il Turismo.
Quest’anno si è tenuta la settima edizione del progetto e, a differenza degli altri anni, l’edizione 2020 si è tenuta in DAD (didattica a distanza), a causa della pandemia da COVID-19. La partecipazione è stata comunque massiccia: 8736 scuole di cui 1055 in Puglia. Tra queste c’è l’I.I.S.S.Colamonico-Chiarulli di Acquaviva delle Fonti (Ba), che tra tutti i temi proposti ha scelto quello della gentilezza perché molto attuale. Rappresenta infatti uno strumento in grado di aprire tutte le porte per un futuro roseo e pieno di soddisfazioni personali. Chi è gentile riesce ad affermare se stesso e le proprie idee senza doversi imporre sugli altri. Inoltre, gentilezza vuol dire gioia espressa nell’aiuto di un’altra persona. Essa porta felicità in quanto arricchisce interiormente.
Questo tema ha coinvolto diverse classi dell'Istituto Colamonico-Chiarulli, le quali hanno approfondito l’argomento e prodotto diversi lavori, guidate dalle loro insegnanti di italiano. Le classi 2/A AFM, 2B/AFM e 3B/AFM hanno letto poesie, brani e ascoltato canzoni sul tema, la 2 A/INF ha scritto componimenti poetici. Inoltre, gli studenti hanno curato la realizzazione di un PowerPoint e di un video sulla giornata mondiale dedicata alla gentilezza (che potete visualizzare sulla pagina facebook e sul blog dell’Istituto), celebrata ogni anno il 13 novembre, e di un video finale che vi presentiamo qui, in cui ognuno ha espresso le riflessioni maturate durante il percorso. Anche la 3 TUR si è impegnata in questo progetto e ha analizzato la tematica principale su diversi aspetti. Ha esteso, infatti, il concetto di gentilezza all'arte, all'economia, al lavoro, all'ecologia, al rapporto con gli animali, al sentimento e alle emozioni sviluppando un video accompagnato da musica e immagini. Alla conclusione del video, sono state inserite riflessioni e considerazioni sulla gentilezza che ognuno degli studenti della classe donerebbe agli altri e quella che, invece, vorrebbe ricevere.
Inoltre, le classi hanno avuto l’opportunità di incontrare via meet una poetessa salentina, di fama nazionale, Antonella Taviano, che da tempo, nei sui scritti, riflette su questi temi.
Le classi del biennio hanno parlato con lei di poesia, leggendo e commentando, ad esempio, due sue poesie riguardanti gli ulivi, patrimonio dell’umanità, devastati dalla Xylella, in uno scenario triste che ci ricorda quanto qualsiasi batterio o virus possa danneggiare non solo gli alberi, ma anche le nostre vite.
Nelle classi del triennio, invece, la poetessa ha letto dei passi tratti dalla sua ultima raccolta di racconti pubblicata nel 2020. Questi testi hanno come protagoniste delle donne con una vita difficile, caratterizzata da dispiaceri, come ad esempio la perdita di un figlio, la malattia, che sono rinate grazie a sentimenti positivi come la gentilezza e la solidarietà, dimostrandoci quanto questi valori possono aiutarci a stare meglio.
Ogni attività, ogni riflessione che ci ha portato a compiere questo progetto ha insegnato molto ad ognuno di noi. L’incontro con la poetessa, la creazione di video e di poesie, la realizzazione di un articolo, il lavoro di squadra, l’organizzazione, tutte esperienze che ci hanno trasmesso il piacere per la scrittura e per la lettura, rendendoci partecipi, stimolando la nostra creatività, fino a trasmettere dei valori molto importanti per il nostro cammino di vita.
Michela L’Abbate (3TUR), Claudio Lella (2INF/A), Alessia Spinelli (2AFM/B)
Per visionare i lavori finali degli studenti:
classe 3^tur
classe 2^inf A
classe 3^ AFM B
classe 2^ AFM A
classe 2^ AFM B
30 nov 2020
17 nov 2020
13 nov 2020
15 set 2020
12 set 2020
6 set 2020
16 giu 2020
Premiazione concorso “Immagina e scrivi”- progetto Biblio… in rete
![]() |
5 giu 2020
3 giu 2020
Incontro letterario a distanza
22 mag 2020
Gli esperimenti di fisica
Incontro con il Sindaco, l'Assessore ai servizi sociali e il Comandante dei vigili di Acquaviva
18 mag 2020
La band d'Istituto in "Rolling in the deep"
16 mag 2020
15 mag 2020
Incontro con il dott. Saldutti
13 mag 2020
La band d'Istituto in "When I was your man"
Ascoltateli a questo link!
11 mag 2020
10 mag 2020
Videoconferenza: la protezione civile
Il 5 maggio, durante una videolezione, il dott. Lerario, responsabile della protezione civile della Puglia, ha incontrato gli studenti della 1^ e 2^ TCM per spiegare le azioni messe in campo dalla protezione civile della nostra regione per affrontare la particolare situazione di emergenza dovuta al Covid 19. Il dottor Lerario ci ha lasciato con una frase che ci investe di una grande responsabilità: "Solo INSIEME ce la faremo"
Questo il suo intervento.
9 mag 2020
Le regole igieniche da rispettare
Io mi alleno in casa! #3
questo video!
Io mi alleno in casa! #2
Io mi alleno in casa! #1
Cosa si può fare dal 4 maggio?
Come si usano le mascherine?
8 mag 2020
Didattica a distanza - Riflessioni dei ragazzi
Didattica A Distanza degli Alunni AFM e Prof.ssa Buglione
3 mag 2020
AMORE È …

e se così fosse... mille volte vorrei nascere per mille volte ancor morire.” W. Shakespeare
“Ci vuole un minuto per notare una persona speciale, un'ora per apprezzarla, un giorno per volerle bene, tutta una vita per dimenticarla.” C. Chaplin
“Io non pretendo di sapere cosa sia l’amore per tutti, ma posso dirvi che cosa è per me: l’amore è sapere tutto su qualcuno, e avere la voglia di essere ancora con lui più che con ogni altra persona. L’amore è la fiducia di dirgli tutto su voi stessi, compreso le cose che ci potrebbero far vergognare. L’amore è sentirsi a proprio agio e al sicuro con qualcuno, ma ancor di più è sentirti cedere le gambe quando quel qualcuno entra in una stanza e ti sorride.” A. Einstein
Queste citazioni a parer mio sono le più belle. L’amore non ha un significato unico per tutti, ha tante sfumature e ognuno è libero di interpretarlo a modo suo.
Anna 3^ PTS/A
Audiolibro romanzo "Hunger Games"

Clicca qui.
ANTI-VICTORIA’S SECRET FASHION SHOW: BELLEZZA NELLA DIVERSITÀ OLTRE LA TAGLIA
Federica 2 MII/A